Dagli estremi agli estremofili

Dall’uomo al DNA gli estremofili segnano un passaggio di sala e una storia evolutiva antica, eppure straordinariamente attuale.

Questa è una rappresentazione grafica dell’albero della vita, generato da analisi filogenetiche molecolari che permettono di determinare la discendenza dei viventi e descrivere la loro storia evolutiva.
La maggior parte degli estremofili appartiene al dominio degli Archea. Alcuni membri, infatti, sono tra i microorganismi più ipertermofili, acidofili, alcaloidi e alofili conosciuti, come il ceppo Methanopyrus kandleri 116 che cresce a 122°C, o il genere Picrophilus che include gli organismi più acidofili attualmente conosciuti.
Tra i Batteri, uno degli estremofili più famosi è Thermus acquaticus, grazie al quale è stato possibile inventare la tecnica della reazione a catena della polimera (PCR).
Tra gli Eucarioti, i funghi tollerano bene diverse condizioni estremi, ad eccezione delle alte temperature. Tuttavia, uno degli eucarioti più impressionanti è il Tardigrado, un minuscolo invertebrato capace di ibernarsi e tollerare numerose condizioni estreme.
In generale, la diversità filogenetica degli estremofili e degli estremotolleranti è molto elevata, ed infatti si trovano ampiamente distribuiti nell’albero filogenetico della vita.
Gli estremofili

Dimensione: 1mm (lunghezza della colonia)
Temperatura: 60-92°C (circa)
pH: 2-6
Habitat: Solfatare, sorgenti calde


Dimensione: 1μm
Temperatura: 80°C (circa)
pH: 6.9
Habitat: Sorgenti calde e idrotermali

Dimensione:40 – 60μm (asse apicale); 40 – 50μm (asse transapicale)
Temperatura: -2°C
Salinità: 28-34
Habitat: Artide e Antartide – Ghiaccio marino

Dimensione: 15 – 32μm (diametro)
Temperatura: da -1,8°C a 4°C
Salinità: 34
Habitat: Artide e Antartide – Acqua di mare

Dimensione: 40 – 50μm (lunghezza); 10 – 25μm (altezza)
Temperatura: -2°C
Salinità: 28-34
Habitat: Artide e Antartide – Ghiaccio marino

Dimensione: 0,8 – 1,5μm
Temperatura: 50-75°C
pH: 6.1-8.8
Habitat: Ambienti geotermali


Dimensione: 150μm (lunghezza); 15μm (larghezza)
Temperatura: minore 43°C
pH: 1-2
Habitat: Ambienti geotermali

Dimensione: 3 – 20 μm (lunghezza); 2-4 μm (larghezza)
Temperatura: da -2°C a 4°C
Salinità: 28-34
Habitat: Artide e Antartide – Ghiaccio marino, acqua di mare libera

Dimensione: 5μm
Temperatura: minore/uguale a 65°C
pH: alcalino
Habitat: Suolo geotermale


Dimensione: 15 – 25μm (lunghezza); 5 – 7μm (larghezza)
Temperatura: -2°C (circa)
Salinità: 28-34
Habitat: Artide e Antartide – Ghiaccio marino


Dimensione: 40μm (circa)
Temperatura: da -1,8°C a 4°C
Salinità: 34
Habitat: Artide e Antartide – Acqua di mare

Dimensione: 40 – 120μm; lunghezza peduncolo 200 – 500μm
Temperatura:25-35°C
pH: alcalino
Habitat: Fondali stagnanti

Dimensione: 4μm (lunghezza); 0,7μm (larghezza)
Temperatura: 90°C (circa)
pH: 6.0
Habitat: Sorgenti calde


Dimensione: 1.5μm
Temperatura: 80°C
pH: 2.5-4
Habitat: Solfatare, sorgenti calde


Dimensione: 5μm (lunghezza); 0,6μm (larghezza)
Temperatura: 80°C (circa)
pH: 5-9
Habitat: Sorgenti calde sottomarine
Microalghe e ambienti estremi

Arthrospira platensis (Spirulina)
Dimensione: 3-12μm (forma cilindrica)
Temperatura: 35°C
pH: 9 – 10
Habitat: Laghi ipersalini

Chroococcidiopsis
Dimensione: 2-6μm (forma sferica)
Temperatura: 40-80°C
pH: 7.5 – 9
Habitat: Laghi ipersalini, siti nucleari

Cyanidioschyzon merolae
Dimensione: 1.4μm (lunghezza); 3-4μm (larghezza) (forma calciata)
Temperatura: 55-56°C
pH: 0.5 – 3
Habitat: Sorgenti calde acide, solfatare

Cyanidium caldarium
Dimensione: 3-6μm (forma sferica)
Temperatura: 55-56°C
pH: 0.5 – 5
Habitat: Sorgenti calde acide, solfatare

Dunaliella salina
Dimensione: 20μm
Temperatura: 20-25°C
pH: 6 – 8
Habitat: Laghi ipersalini

Haematococcus lacustris (H. pluviali)
Dimensione: 25μm (forma sferica)
Temperatura: 20-27°C
pH: 7
Habitat: Ambienti serpentinizzanti

Galdieria phlegrea
Dimensione: 2-6μm (forma sferica)
Temperatura: 35-55°C
pH: 0.5 – 1.5
Habitat: Solfatara (Psciarelli – Napoli)

Galdieria sulphuraria
Dimensione: 4-10μm (forma sferica)
Temperatura: 55-56°C
pH: 0 – 4
Habitat: Sorgenti calde acide, solfatare

Zygogonium ericetorum
Dimensione: 20μm
Temperatura: 32-55°C
pH: 0 – 4
Habitat: Ambienti acidi e serpentinizzanti